Specifiche
Numero modello: PV-SC-001
Tipologia: Posto bici e deposito
Colore: giallo, nero, verde, rosso o personalizzato.
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: in base alle esigenze del cliente
Dimensioni: 195 * 23,2 * 75 cm, 200,55 * 23,2 * 75 cm o personalizzato.
Finitura: zincata a caldo
Specifiche
Numero di modello: PV-0081-01
Tipologia: Parcheggio e deposito biciclette
Colore:argento
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: secondo le esigenze del cliente
Dimensioni: altezza 1463 mm, profondità 1114 mm
Finitura: zincata a caldo
Numero di modello: PV-0081-01
Tipologia: Parcheggio e deposito biciclette
Colore nero
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: 2-10 biciclette (secondo le esigenze del cliente)
Dimensioni: altezza 1463 mm, profondità 1114 mm
Finitura: zincata a caldo
Modello n.: PV-H1
Dimensioni: larghezza 605 x profondità 400 x altezza 330 mm
Specifica: tubo tondo: ¢ 16 * 1,2 mm
Finitura: verniciatura a polvere
Peso netto: 1,6 kg
Formato dell'imballaggio: 6 pezzi/ctn
MOQ: 100 pezzi
Materiale: acciaio al carbonio/acciaio inossidabile
Caricamento: in base alle dimensioni dello spazio del cliente, possiamo progettare in base alle dimensioni
Dimensioni: L1977*P1130 (dipende dal parcheggio)*A2500 mm
Finitura: verniciato a polvere, zincato a caldo/lucido elettrico
Dimensioni imballo: 2000*2000*2500 mm (40 posti auto)
Verniciato a polvere, zincato a caldo/lucido elettrico
Numero del prodotto:PV-0046-01
Materiale: acciaio al carbonio
Specifica: 10,2 * 59 * 28 cm o personalizzato.
MOQ: 100 PZ
Porto: Shanghai
Marchio: PV
Numero modello: PV-0081-01
Tipo: portabiciclette all'aperto
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: 2-10 biciclette (in base alle esigenze del cliente)
Dimensioni: 170,5 x 116 x 148 cm
Finitura: zincata a caldo
Numero modello: PV-0055-01
Tipo: confezione piatta compatta / slot
Colore: nero/argento/giallo/opzionale
Stile: esterno/interno
Materiale: acciaio al carbonio/acciaio inossidabile
Capacità: parcheggia 6 biciclette
Dimensioni: L1400*W1054*H840mm
Peso netto: 38 kg
Finitura: verniciatura a polvere/zincato a caldo/elettrolucidatura
Formato dell'imballaggio: 1490*860*160mm 1 pz/ctn
Nome prodotto: Portabici orizzontale a due livelli multi-capacità
Materiale: acciaio al carbonio
Finitura: Verniciato a polvere
Palo: 80 mm * 80 mm di spessore: 3 mm
Piastra in acciaio: spessore: 2 mm
Dimensione: 1325*1890*1830 mm
Peso: 370 kg/set
Modello: HJ-000148-00-01
Materiale: acciaio inossidabile 304
Tubo: 50 mm* 2,5 mm
Dimensioni: 900*700 mm(L*L)
Trattamento superficiale: lucidatura
Nel panorama in evoluzione della pianificazione urbana e del trasporto sostenibile, il ruolo dei portabiciclette va oltre la semplice funzionalità per comprendere elementi di design, durabilità e impatto sulla comunità. Tra i vari materiali utilizzati nella produzione di soluzioni per il parcheggio delle biciclette, l'acciaio inossidabile emerge come una scelta eccezionale grazie alle sue caratteristiche superiori in termini di durata, resistenza alla corrosione e pregio estetico. Questa guida completa esplora la miriade di vantaggi di portabiciclette in acciaio inox, le considerazioni progettuali che ne influenzano l'efficacia, i metodi di installazione, i suggerimenti per la manutenzione e il loro contributo complessivo alla creazione di ambienti bike-friendly.
Acciaio inossidabile è celebre per la sua durata e resistenza alla corrosione, che lo rendono un materiale ideale per applicazioni esterne come i portabiciclette. Composto principalmente da ferro, cromo e altri elementi leganti, l'acciaio inossidabile forma uno strato di ossido passivo che lo protegge dalla ruggine e dalla corrosione in varie condizioni atmosferiche. Questa proprietà intrinseca garantisce longevità, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni e manutenzioni, contribuendo così allo sviluppo sostenibile delle infrastrutture.
Inoltre, i portabiciclette in acciaio inossidabile offrono vantaggi estetici che completano i design architettonici moderni. La finitura elegante e lucida dell'acciaio inossidabile si fonde perfettamente con gli ambienti urbani, migliorando il fascino visivo dei paesaggi stradali e degli spazi pubblici. Questa integrazione estetica è fondamentale nel promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto praticabile e attraente, incoraggiando più persone a optare per la bicicletta rispetto ai veicoli convenzionali.
Una progettazione efficace è fondamentale per massimizzare l'usabilità e l'accessibilità dei portabici. Le scaffalature in acciaio inossidabile sono disponibili in varie configurazioni, tra cui scaffalature a U, scaffalature a onda, scaffalature a griglia e design personalizzati su misura per contesti urbani specifici. Ogni design ha uno scopo unico, accogliendo diversi tipi di biciclette e ottimizzando l'efficienza dello spazio. L'accessibilità è un altro aspetto critico nella progettazione dei portabici. Le rastrelliere ben posizionate con una spaziatura adeguata tra ciascuna unità garantiscono una facile manovrabilità per i ciclisti, prevenendo il sovraffollamento e facilitando esperienze di parcheggio senza interruzioni. Inoltre, considerazioni ergonomiche quali altezza e orientamento svolgono un ruolo significativo nel migliorare il comfort e la comodità dell'utente.
In termini di sicurezza, i portabiciclette in acciaio inossidabile sono progettati con caratteristiche che scoraggiano furti e atti vandalici. Molti modelli sono dotati di meccanismi di bloccaggio integrati o di dispositivi per proteggere le biciclette con lucchetti a U o catene. Questo miglioramento della sicurezza non solo protegge le risorse preziose dei ciclisti, ma infonde anche fiducia nell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto principale.
Il processo di installazione è fondamentale per garantire la funzionalità e la stabilità dei portabici. Le scaffalature in acciaio inossidabile possono essere installate utilizzando vari metodi a seconda dei requisiti del sito e delle condizioni del terreno. I rack a montaggio superficiale sono ideali per superfici in cemento o asfalto e prevedono l'ancoraggio sicuro del rack tramite bulloni o viti. Al contrario, le installazioni interrate richiedono lo scavo di buche e l'inserimento del rack in una fondazione di cemento per la massima stabilità.
Inoltre, i portabiciclette modulari e autoportanti in acciaio inossidabile offrono flessibilità di implementazione, consentendo ai comuni e alle aziende di adattare le proprie esigenze soluzioni per il parcheggio delle biciclette al cambiamento delle esigenze e dei vincoli spaziali. Questa versatilità è particolarmente vantaggiosa negli ambienti urbani dove l’ottimizzazione dello spazio è fondamentale. Una corretta installazione non solo migliora la longevità dei portabiciclette in acciaio inossidabile, ma garantisce anche la conformità alle normative locali e agli standard di accessibilità. Considerazioni come il distanziamento, i percorsi di accessibilità e la conformità ADA (Americans with Disabilities Act) sono essenziali per promuovere l’inclusività e accogliere i ciclisti di tutte le abilità.
La manutenzione regolare è fondamentale per preservare la funzionalità e l'aspetto estetico dei portabiciclette in acciaio inossidabile. Nonostante le loro proprietà di resistenza alla corrosione, le scaffalature in acciaio inossidabile possono accumulare nel tempo sporco, sporcizia e inquinanti ambientali, compromettendone l'aspetto e le prestazioni. La pulizia ordinaria con acqua e sapone neutro aiuta a rimuovere i contaminanti superficiali e mantiene l'integrità della finitura in acciaio inossidabile. Evitare detergenti abrasivi o pagliette in lana d'acciaio che possono graffiare la superficie e diminuirne la resistenza alla corrosione. Si consigliano inoltre ispezioni periodiche per individuare segni di usura, bulloni allentati o danni strutturali per risolvere tempestivamente eventuali problemi di manutenzione e prevenire potenziali pericoli.
Inoltre, l'applicazione di un rivestimento protettivo o di una cera può migliorare ulteriormente la durata dei portabiciclette in acciaio inossidabile, fornendo un'ulteriore barriera contro gli elementi ambientali e prolungandone la durata. Una manutenzione regolare non solo prolunga la durata dei portabici, ma contribuisce anche alla sicurezza generale e alla soddisfazione dei ciclisti che li utilizzano.
Al di là delle loro caratteristiche funzionali, i portabiciclette in acciaio inossidabile svolgono un ruolo cruciale nel modellare gli ambienti urbani e promuovere pratiche di trasporto sostenibili. Incoraggiando la bicicletta come modalità di trasporto praticabile, queste rastrelliere contribuiscono a ridurre la congestione del traffico, a diminuire le emissioni di carbonio e a migliorare la qualità dell’aria nelle città. Inoltre, la presenza di rastrelliere per biciclette ben progettate e posizionate strategicamente favorisce un senso di comunità e inclusività sia tra ciclisti che pedoni. Gli spazi pubblici dotati di parcheggi per biciclette diventano più invitanti e accessibili, incoraggiando stili di vita attivi e interazioni sociali.
In Conclusionee, i portabiciclette in acciaio inossidabile rappresentano molto più di una semplice infrastruttura utilitaria: incarnano l’impegno per la sostenibilità, l’innovazione nel design e la promozione di vivaci paesaggi urbani. La loro durabilità, il fascino estetico e le caratteristiche di sicurezza li rendono elementi indispensabili nella promozione della cultura del ciclismo e nel miglioramento della qualità della vita nelle comunità urbane.
I portabiciclette in acciaio inossidabile rappresentano un esempio di moderna infrastruttura urbana, combinando funzionalità con durata, sicurezza e fascino estetico. Poiché le città continuano a dare priorità a soluzioni di trasporto sostenibili, queste rastrelliere svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la bicicletta come modalità di trasporto praticabile ed ecologica. Comprendendo i vantaggi dell'acciaio inossidabile, adottando considerazioni progettuali ponderate, implementando pratiche di installazione corrette e aderendo ai protocolli di manutenzione, gli urbanisti, le aziende e le comunità possono massimizzare i vantaggi dei portabiciclette e creare ambienti più adatti alle biciclette per tutti.