Specifiche
Numero modello: PV-SC-001
Tipologia: Posto bici e deposito
Colore: giallo, nero, verde, rosso o personalizzato.
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: in base alle esigenze del cliente
Dimensioni: 195 * 23,2 * 75 cm, 200,55 * 23,2 * 75 cm o personalizzato.
Finitura: zincata a caldo
Specifiche
Numero di modello: PV-0081-01
Tipologia: Parcheggio e deposito biciclette
Colore:argento
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: secondo le esigenze del cliente
Dimensioni: altezza 1463 mm, profondità 1114 mm
Finitura: zincata a caldo
Numero di modello: PV-0081-01
Tipologia: Parcheggio e deposito biciclette
Colore nero
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: 2-10 biciclette (secondo le esigenze del cliente)
Dimensioni: altezza 1463 mm, profondità 1114 mm
Finitura: zincata a caldo
Modello n.: PV-H1
Dimensioni: larghezza 605 x profondità 400 x altezza 330 mm
Specifica: tubo tondo: ¢ 16 * 1,2 mm
Finitura: verniciatura a polvere
Peso netto: 1,6 kg
Formato dell'imballaggio: 6 pezzi/ctn
MOQ: 100 pezzi
Materiale: acciaio al carbonio/acciaio inossidabile
Caricamento: in base alle dimensioni dello spazio del cliente, possiamo progettare in base alle dimensioni
Dimensioni: L1977*P1130 (dipende dal parcheggio)*A2500 mm
Finitura: verniciato a polvere, zincato a caldo/lucido elettrico
Dimensioni imballo: 2000*2000*2500 mm (40 posti auto)
Verniciato a polvere, zincato a caldo/lucido elettrico
Numero del prodotto:PV-0046-01
Materiale: acciaio al carbonio
Specifica: 10,2 * 59 * 28 cm o personalizzato.
MOQ: 100 PZ
Porto: Shanghai
Marchio: PV
Numero modello: PV-0081-01
Tipo: portabiciclette all'aperto
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: 2-10 biciclette (in base alle esigenze del cliente)
Dimensioni: 170,5 x 116 x 148 cm
Finitura: zincata a caldo
Numero modello: PV-0055-01
Tipo: confezione piatta compatta / slot
Colore: nero/argento/giallo/opzionale
Stile: esterno/interno
Materiale: acciaio al carbonio/acciaio inossidabile
Capacità: parcheggia 6 biciclette
Dimensioni: L1400*W1054*H840mm
Peso netto: 38 kg
Finitura: verniciatura a polvere/zincato a caldo/elettrolucidatura
Formato dell'imballaggio: 1490*860*160mm 1 pz/ctn
Nome prodotto: Portabici orizzontale a due livelli multi-capacità
Materiale: acciaio al carbonio
Finitura: Verniciato a polvere
Palo: 80 mm * 80 mm di spessore: 3 mm
Piastra in acciaio: spessore: 2 mm
Dimensione: 1325*1890*1830 mm
Peso: 370 kg/set
Modello: HJ-000148-00-01
Materiale: acciaio inossidabile 304
Tubo: 50 mm* 2,5 mm
Dimensioni: 900*700 mm(L*L)
Trattamento superficiale: lucidatura
![]()
Nel panorama in continua evoluzione della vita urbana, dove lo spazio è un bene prezioso e il trasporto sostenibile sta guadagnando uno slancio senza precedenti, la necessità di sistemi efficienti soluzioni per il deposito delle biciclette non è mai stato più critico. Mentre le città di tutto il mondo sono alle prese con la congestione, l’inquinamento e la sfida di accogliere un numero crescente di ciclisti, i progetti innovativi di portabiciclette sono emersi come componenti essenziali delle infrastrutture urbane. Questa guida completa esplora i design di portabiciclette salvaspazio più efficaci che stanno trasformando il modo in cui riponiamo le biciclette negli ambienti urbani, dalle soluzioni residenziali compatte alle installazioni commerciali su larga scala.
Le città di tutto il mondo stanno vivendo una rivoluzione ciclistica. Dalle autostrade ciclabili di Copenaghen alla rete in espansione di piste ciclabili di New York, sempre più persone scelgono le due ruote anziché le quattro. La pandemia di COVID-19 ha accelerato questa tendenza, con molti abitanti delle città che si sono rivolti alla bicicletta per un trasporto sicuro e socialmente distanziato. Tuttavia, questa impennata nella popolarità della bicicletta ha messo in luce un divario infrastrutturale critico: un deposito inadeguato per le biciclette. Nelle aree urbane densamente popolate, dove ogni metro quadrato conta, i tradizionali portabiciclette spesso si rivelano inefficienti. Un portabiciclette standard da marciapiede può ospitare da sei a otto biciclette in uno spazio di 10 piedi, ma i design moderni possono più che raddoppiare tale capacità. Le conseguenze di uno stoccaggio inadeguato sono significative: marciapiedi ingombri, biciclette danneggiate e partecipazione ciclistica scoraggiata.
I Comuni se ne accorgono. La “Cycle Storage Strategy” di Londra mira a creare 100.000 nuovi parcheggi sicuri per biciclette entro il 2030. San Francisco richiede che i nuovi edifici residenziali includano parcheggi per biciclette in base al numero di unità, spesso con un rapporto superiore a quello per le auto. Queste politiche riflettono una crescente consapevolezza che un deposito efficace per le biciclette non è solo una comodità ma una necessità per creare città vivibili e sostenibili. Altrettanto convincente è la questione economica dei portabiciclette salvaspazio. Per le proprietà commerciali, un deposito efficiente per le biciclette può aumentare il traffico pedonale dei ciclisti utilizzando uno spazio minimo. Gli edifici residenziali dotati di soluzioni intelligenti per il deposito delle biciclette spesso registrano un aumento del valore delle proprietà e della soddisfazione degli inquilini. Negli snodi di transito, massimizzare la capacità di parcheggio delle biciclette incoraggia il pendolarismo multimodale, riducendo la pressione sui sistemi di trasporto pubblico.
![]()
Nel valutare portabiciclette salvaspazio per gli ambienti urbani entrano in gioco diversi fattori critici che vanno oltre la semplice capacità. Queste considerazioni garantiscono che la soluzione scelta non sia solo efficiente ma anche pratica, duratura e di facile utilizzo. La durabilità e la resistenza agli agenti atmosferici sono fondamentali negli ambienti urbani. I rack devono resistere a condizioni atmosferiche estreme, dal caldo torrido estivo agli inverni gelidi e all'aria costiera corrosiva. L'acciaio di alta qualità con finiture con rivestimento a polvere o zincatura offre un'eccellente longevità e richiede una manutenzione minima per decenni di utilizzo.
Le funzionalità di sicurezza non possono essere trascurate. Le aree urbane sono spesso soggette a tassi più elevati di furti di biciclette, rendendo essenziale un deposito sicuro. Cerca portapacchi che consentano ai ciclisti di bloccare sia il telaio che le ruote, preferibilmente con più punti di bloccaggio. I sistemi di chiusura integrati, come quelli che utilizzano dispositivi elettronici o app, forniscono un ulteriore livello di sicurezza per installazioni commerciali e residenziali. L'accessibilità e la facilità d'uso determinano se un rack sarà ampiamente utilizzato. I progetti dovrebbero adattarsi a vari tipi di biciclette, comprese biciclette per pendolari, biciclette elettriche, bici da carico e biciclette pieghevoli. Le migliori scaffalature consentono un facile carico e scarico senza richiedere eccessiva forza o spazio di manovra. Anche la considerazione per gli utenti con mobilità limitata è sempre più importante, con alcuni progetti innovativi che incorporano meccanismi a gradini o punti di montaggio inferiori.
L’integrazione estetica gioca un ruolo nell’accettazione della pianificazione urbana. I moderni portabiciclette non devono più essere un pugno nell'occhio; molti progetti fungono anche da arte pubblica o completano l'architettura circostante. Linee eleganti, colori personalizzabili e configurazioni modulari consentono agli scaffali di integrarsi perfettamente in diversi paesaggi urbani, dai quartieri storici alle zone commerciali all'avanguardia. Scalabilità e flessibilità garantiscono che il deposito delle biciclette possa adattarsi alle mutevoli esigenze. I sistemi modulari che possono essere espansi man mano che il numero dei ciclisti aumenta offre un valore a lungo termine. I design pieghevoli o retrattili offrono flessibilità, consentendo di riconfigurare gli spazi per diversi usi durante il giorno.
![]()
Le seguenti categorie rappresentano i design di portabiciclette salvaspazio più efficaci, ciascuno dei quali offre vantaggi unici per diversi contesti urbani.
Lo stoccaggio verticale rappresenta uno degli approcci più efficaci per risparmiare spazio, poiché utilizza lo spazio aereo anziché la preziosa superficie del pavimento. Questi sistemi sono ideali sia per applicazioni interne che esterne coperte, dai condomini ai complessi di uffici. I supporti verticali Dual-Touch hanno rivoluzionato il deposito biciclette residenziale. Queste unità indipendenti si estendono dal pavimento al soffitto, non richiedono il montaggio a parete e consentono un facile spostamento. Il sistema Topeak Dual-Touch, ad esempio, può contenere in modo sicuro due biciclette in un ingombro inferiore a un singolo portabici tradizionale. La sua altezza regolabile è adatta a soffitti da 8 a 12 piedi, mentre i punti di contatto morbidi prevengono danni al telaio. La semplicità di installazione, senza bisogno di strumenti, lo rende una scelta eccellente per gli affittuari o gli edifici in cui le modifiche permanenti non sono pratiche.
Rack verticali montati a parete massimizzare lo spazio in ambienti commerciali. La serie Super B TB-1964 è dotata di bracci pieghevoli che possono essere nascosti quando non in uso, sporgendo di soli 4 pollici dalla parete. Quando utilizzato, ciascun braccio sostiene saldamente una bicicletta tramite il tubo superiore, con una capacità di carico di 20 kg. Questi portapacchi possono essere montati in configurazioni sfalsate, consentendo di riporre le biciclette a soli 14 pollici di distanza. Per le aree ad alta densità come le stazioni ferroviarie o i campus universitari, questo design può aumentare la capacità di stoccaggio del 300% rispetto ai rack tradizionali. I sollevatori verticali motorizzati rappresentano l'avanguardia della tecnologia di stoccaggio delle biciclette. Sistemi come Bikeep Automated Storage utilizzano app per smartphone per consentire agli utenti di depositare e recuperare le proprie biciclette con il minimo sforzo. La bicicletta viene posizionata su una piattaforma, che poi la solleva e la immagazzina in un sistema a carosello verticale. Queste soluzioni completamente automatizzate possono immagazzinare centinaia di biciclette in una frazione dello spazio richiesto dalle rastrelliere convenzionali, rendendole ideali per gli snodi di transito e i centri urbani densi. La stazione centrale di Copenaghen ha installato un sistema di questo tipo, depositando 192 biciclette in un'area che in precedenza ne avrebbe contenute solo 24.
Per i luoghi in cui lo stoccaggio verticale non è fattibile, i sistemi orizzontali ad alta densità offrono modi innovativi per riporre più biciclette nello stesso ingombro.
Portabiciclette a due piani raddoppia effettivamente la capacità di stoccaggio utilizzando lo spazio verticale mantenendo i punti di accesso a livello del suolo. IceToolz P616 è dotato di un livello superiore regolabile che può essere posizionato a varie altezze, adattandosi a diverse dimensioni di telaio. Ogni livello può contenere due biciclette, con una capacità totale del sistema di quattro biciclette. La struttura in acciaio verniciato a polvere garantisce durata, mentre i rivestimenti in gomma morbida proteggono i telai. Queste scaffalature funzionano eccezionalmente bene nei parcheggi, dove i limiti di altezza spesso limitano le soluzioni completamente verticali.
I design Wave e Sine creano uno spazio di archiviazione efficiente disponendo le biciclette ad angoli alternati. Invece di riporre tutte le biciclette parallele tra loro, questi portabici le posizionano a zigzag, riducendo lo spazio tra ciascuna bicicletta. Il risultato è un aumento della capacità del 30-40% nello stesso spazio lineare. Il portapacchi "Sine Wave" di Urban Racks, ad esempio, può ospitare 12 biciclette in una sezione di 10 piedi, rispetto alle 8 di un tradizionale portabiciclette dritto. Questi design migliorano anche l'accessibilità, poiché ogni bicicletta ha più spazio per il carico e lo scarico.
I sistemi pieghevoli e retrattili offrono flessibilità per spazi con esigenze variabili. Il portabiciclette salvaspazio è dotato di cerniere che gli consentono di ripiegarsi contro il muro quando non viene utilizzato: una caratteristica preziosa per gli spazi condivisi come centri comunitari o esercizi commerciali che necessitano di massimizzare lo spazio durante l'orario di lavoro. Una volta utilizzati, questi portapacchi possono ruotare di 180 gradi, consentendo di riporre le biciclette ad angolazioni ottimali. Alcuni modelli includono meccanismi di bloccaggio che fissano il rack sia in posizione piegata che estesa.
Alcuni ambienti urbani richiedono soluzioni specializzate per il deposito delle biciclette, adattate ai vincoli specifici e alle esigenze degli utenti.
I sistemi sottoscala trasformano lo spazio inutilizzato in un prezioso deposito per biciclette. Bike Dock Understairs è un sistema modulare progettato per adattarsi alle dimensioni irregolari sotto le scale, uno spazio spesso sprecato negli edifici residenziali e commerciali. Questi portabici configurati su misura possono contenere da 2 a 10 biciclette, a seconda dello spazio disponibile, con ciascuna bicicletta fissata nel proprio scomparto. Il sistema comprende ganci e guide regolabili per adattarsi a diverse dimensioni di telaio, dalle biciclette per bambini ai grandi modelli elettrici.
Le Bike Towers offrono stoccaggio verticale su larga scala per gli spazi pubblici. Queste strutture indipendenti possono contenere 40-60 biciclette in un ingombro di soli 100 piedi quadrati. Gli utenti accedono alle loro biciclette tramite un'interfaccia semplice, con il sistema meccanico della torre che recupera e consegna la bicicletta al livello del suolo. Il sistema di bike sharing Velib a Parigi incorpora diverse torri di questo tipo, in particolare nelle aree ad alta densità dove lo spazio sul terreno è limitato. Queste torri funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fornendo un deposito sicuro con funzionalità di ricarica integrate per biciclette elettriche.
Le soluzioni Cargo Bike ed E-Bike rispondono alle esigenze specifiche dei tipi di biciclette più grandi, che stanno diventando sempre più popolari per le consegne urbane e il trasporto familiare. Il portabici da carico Urban Arrow presenta una struttura in acciaio rinforzato e un ingombro più ampio per accogliere le dimensioni maggiori e il peso maggiore delle bici da carico. Questi portapacchi includono punti di fissaggio sia per il telaio che per le ruote, con una capacità di carico fino a 150 kg. Per le bici elettriche, molti portapacchi moderni incorporano stazioni di ricarica, consentendo agli utenti di ricaricare le batterie mentre le loro bici sono riposte.
Pieghevole Armadietti per biciclette soddisfare il crescente numero di pendolari che utilizzano biciclette pieghevoli. Questi armadietti compatti, che misurano solo 24x24x36 pollici, possono contenere una bicicletta piegata insieme a un casco e accessori. Il sistema Bikefold Locker utilizza un design modulare, consentendo a più unità di essere impilate verticalmente o disposte orizzontalmente, massimizzando lo stoccaggio nelle stazioni di transito e negli edifici per uffici. L'accesso tramite tastiera digitale garantisce la sicurezza, mentre i sistemi di ventilazione prevengono l'accumulo di umidità.
La scelta del portabiciclette salvaspazio ottimale per uno specifico ambiente urbano richiede un'attenta considerazione di molteplici fattori. Il seguente quadro può guidare i decisori attraverso il processo. Valutare le esigenze degli utenti rispondendo alle domande chiave: chi utilizzerà i rack? Pendolari che depositano le biciclette per più di 8 ore? Acquirenti che necessitano di parcheggio per soste brevi? Residenti con esigenze di deposito notturno? Le risposte determinano caratteristiche critiche come i livelli di sicurezza, gli orari di accesso e le esigenze di capacità. Ad esempio, gli edifici residenziali beneficiano di scaffalature con maggiore sicurezza individuale, mentre gli hub di transito danno priorità all’elevato turnover e alla facilità d’uso.
Valutare i vincoli spaziali, comprese dimensioni, limitazioni strutturali e fattori ambientali. Misurare lo spazio disponibile sul pavimento, l'altezza del soffitto e la resistenza della parete (per i sistemi montati). Considerare l'esposizione alle intemperie, che potrebbe richiedere soluzioni coperte o interne. Per gli edifici storici, cerca sistemi che richiedano modifiche minime alle strutture esistenti.
Calcola il costo totale di proprietà oltre il prezzo di acquisto iniziale. Considera i costi di installazione, che possono variare notevolmente: dai rack indipendenti adatti al fai-da-te ai sistemi automatizzati installati professionalmente. Tieni conto dei requisiti di manutenzione, con progetti più semplici che generalmente richiedono meno manutenzione. Valutare i costi della sicurezza, compresi i potenziali risparmi derivanti dalla riduzione dei furti con sistemi più sicuri. Considerare l’espansione futura per evitare il sottodimensionamento. I sistemi modulari che possono essere facilmente espansi offrono flessibilità man mano che il numero di ciclisti cresce. I progetti che consentono la riconfigurazione al variare delle esigenze forniscono valore a lungo termine. Ad esempio, un distretto commerciale potrebbe iniziare con alcuni scaffali ad alta densità e aggiungerne altri man mano che aumenta l’uso della bicicletta.
Coinvolgere le parti interessate durante tutto il processo decisionale. I ciclisti possono fornire preziosi input sull'usabilità, mentre i proprietari degli immobili potrebbero avere dubbi sull'installazione e sulla manutenzione. Le autorità locali possono offrire indicazioni sul rispetto delle normative e sui potenziali incentivi per le infrastrutture ciclabili. Un approccio collaborativo garantisce che la soluzione scelta soddisfi tutte le esigenze.
Mentre le città continuano ad evolversi verso sistemi di trasporto più sostenibili, la progettazione dei depositi per biciclette manterrà il passo con soluzioni innovative che massimizzano lo spazio migliorando al tempo stesso l’esperienza dell’utente.
L’integrazione della tecnologia intelligente diventerà sempre più comune, con rack che incorporano sensori IoT per monitorare l’utilizzo, rilevare le esigenze di manutenzione e persino riservare spazi. Le app per smartphone potrebbero presto consentire agli utenti di individuare i parcheggi disponibili, prenotare posti auto e pagare per la custodia a lungo termine, semplificando l’intero processo.
L'innovazione dei materiali porterà a scaffalature più leggere, più resistenti, più facili da installare e più resistenti agli agenti atmosferici e agli atti vandalici. I compositi avanzati e i materiali riciclati ridurranno l’impatto ambientale mantenendo la durabilità. I rivestimenti autoriparanti potrebbero ridurre al minimo le esigenze di manutenzione, in particolare in ambienti urbani difficili.
I design multifunzionali confonderanno il confine tra il deposito delle biciclette e altri arredi urbani. Immagina una pensilina dell'autobus che funge anche da portabiciclette o una panchina pubblica con un deposito per biciclette integrato al di sotto. Questi progetti ibridi massimizzano la funzionalità in uno spazio urbano limitato creando paesaggi stradali più coesi.
Emergeranno soluzioni guidate dalla comunità, con residenti e aziende che collaboreranno su soluzioni di archiviazione personalizzate che soddisfino le esigenze specifiche del quartiere. Depositi per biciclette comunitari con strumenti condivisi e stazioni di manutenzione potrebbero diventare centri per la cultura del ciclismo, mentre gli edifici residenziali potrebbero integrare il deposito delle biciclette con aree di consegna dei pacchi per servire a molteplici scopi.
L’adattamento climatico influenzerà la progettazione, con portapacchi dotati di protezione integrata contro eventi meteorologici estremi, dagli ombrelloni nei climi caldi al rinforzo del carico di neve nelle regioni settentrionali. I design ventilati prevengono l'accumulo di calore nelle batterie delle bici elettriche, risolvendo i problemi di sicurezza e prolungando la durata della batteria.
I portabiciclette salvaspazio rappresentano molto più che semplici soluzioni pratiche per riporre le biciclette: sono investimenti nel futuro della mobilità urbana. Massimizzando lo spazio limitato e fornendo allo stesso tempo uno spazio di archiviazione sicuro e accessibile, questi progetti innovativi aiutano a superare uno dei maggiori ostacoli all’aumento dell’uso della bicicletta nelle città. I benefici si estendono oltre i singoli ciclisti fino a intere comunità. Un deposito biciclette più efficiente riduce il disordine sui marciapiedi, migliora la sicurezza dei pedoni e crea spazi pubblici più vivibili. Incoraggia più persone a scegliere la bicicletta, riducendo la congestione del traffico e l’inquinamento atmosferico. Nelle aree commerciali, può aumentare il traffico pedonale e sostenere le imprese locali.
Mentre le città continuano a crescere ed evolversi, i portabiciclette di oggi diventeranno l’infrastruttura di domani. I comuni, i proprietari di immobili e gli sviluppatori che danno priorità a soluzioni innovative per il deposito delle biciclette non stanno solo rispondendo a un bisogno immediato: stanno dando forma ad ambienti urbani più sostenibili, sani e vivaci per le generazioni a venire. Il messaggio è chiaro: quando si parla di trasporto urbano, il miglior utilizzo dello spazio è progettare per le persone, non solo per i veicoli. I portabiciclette salvaspazio sono una parte fondamentale di questa visione, poiché liberano lo spazio urbano e allo stesso tempo sbloccano il potenziale del ciclismo come pietra angolare della vita cittadina sostenibile.