Specifiche
Numero modello: PV-SC-001
Tipologia: Posto bici e deposito
Colore: giallo, nero, verde, rosso o personalizzato.
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: in base alle esigenze del cliente
Dimensioni: 195 * 23,2 * 75 cm, 200,55 * 23,2 * 75 cm o personalizzato.
Finitura: zincata a caldo
Specifiche
Numero di modello: PV-0081-01
Tipologia: Parcheggio e deposito biciclette
Colore:argento
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: secondo le esigenze del cliente
Dimensioni: altezza 1463 mm, profondità 1114 mm
Finitura: zincata a caldo
Numero di modello: PV-0081-01
Tipologia: Parcheggio e deposito biciclette
Colore nero
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: 2-10 biciclette (secondo le esigenze del cliente)
Dimensioni: altezza 1463 mm, profondità 1114 mm
Finitura: zincata a caldo
Modello n.: PV-H1
Dimensioni: larghezza 605 x profondità 400 x altezza 330 mm
Specifica: tubo tondo: ¢ 16 * 1,2 mm
Finitura: verniciatura a polvere
Peso netto: 1,6 kg
Formato dell'imballaggio: 6 pezzi/ctn
MOQ: 100 pezzi
Materiale: acciaio al carbonio/acciaio inossidabile
Caricamento: in base alle dimensioni dello spazio del cliente, possiamo progettare in base alle dimensioni
Dimensioni: L1977*P1130 (dipende dal parcheggio)*A2500 mm
Finitura: verniciato a polvere, zincato a caldo/lucido elettrico
Dimensioni imballo: 2000*2000*2500 mm (40 posti auto)
Verniciato a polvere, zincato a caldo/lucido elettrico
Numero del prodotto:PV-0046-01
Materiale: acciaio al carbonio
Specifica: 10,2 * 59 * 28 cm o personalizzato.
MOQ: 100 PZ
Porto: Shanghai
Marchio: PV
Numero modello: PV-0081-01
Tipo: portabiciclette all'aperto
Stile: sia all'interno che all'esterno
Materiale: acciaio al carbonio
Caricamento: 2-10 biciclette (in base alle esigenze del cliente)
Dimensioni: 170,5 x 116 x 148 cm
Finitura: zincata a caldo
Numero modello: PV-0055-01
Tipo: confezione piatta compatta / slot
Colore: nero/argento/giallo/opzionale
Stile: esterno/interno
Materiale: acciaio al carbonio/acciaio inossidabile
Capacità: parcheggia 6 biciclette
Dimensioni: L1400*W1054*H840mm
Peso netto: 38 kg
Finitura: verniciatura a polvere/zincato a caldo/elettrolucidatura
Formato dell'imballaggio: 1490*860*160mm 1 pz/ctn
Nome prodotto: Portabici orizzontale a due livelli multi-capacità
Materiale: acciaio al carbonio
Finitura: Verniciato a polvere
Palo: 80 mm * 80 mm di spessore: 3 mm
Piastra in acciaio: spessore: 2 mm
Dimensione: 1325*1890*1830 mm
Peso: 370 kg/set
Modello: HJ-000148-00-01
Materiale: acciaio inossidabile 304
Tubo: 50 mm* 2,5 mm
Dimensioni: 900*700 mm(L*L)
Trattamento superficiale: lucidatura
Creare ambienti accessibili e inclusivi è essenziale nella pianificazione urbana odierna portabiciclette il progetto non fa eccezione. L’Americans with Disabilities Act (ADA), approvato nel 1990, garantisce che le persone con disabilità abbiano pari accesso agli spazi e ai servizi pubblici. Sebbene il focus della conformità ADA riguardi spesso parcheggi, marciapiedi e ingressi di edifici, è altrettanto importante che le soluzioni di parcheggio per biciclette siano progettate tenendo presente l'accessibilità. Garantire che i portabici siano conformi all’ADA non solo promuove l’inclusività, ma dimostra anche l’impegno a fornire un accesso equo a tutti i membri della comunità.
La conformità ADA nella progettazione delle rastrelliere per biciclette significa creare soluzioni che accolgano persone con diverse abilità, compresi coloro che potrebbero utilizzare dispositivi per la mobilità come sedie a rotelle o scooter. Per essere veramente inclusivi, i portabiciclette devono essere di facile accesso, posizionati in aree appropriate e distanziati adeguatamente per consentire una comoda manovrabilità. Un aspetto chiave della conformità ADA è garantire che i portabiciclette siano situati in luoghi che non ostacolino i percorsi pedonali o ostruiscano l'accesso agli ingressi, alle rampe o agli ascensori degli edifici. È inoltre fondamentale che i rack stessi siano facili da usare, tenendo conto dell'altezza, della facilità di chiusura e dell'accessibilità per le persone con mobilità ridotta.
In termini di linee guida specifiche, i portabiciclette conformi ADA devono essere installati a una certa altezza per garantire che siano raggiungibili da persone che potrebbero avere difficoltà a piegarsi o allungarsi. La spaziatura attorno agli scaffali è altrettanto critica; dovrebbe essere previsto un minimo di 36 pollici di spazio libero su tutti i lati per consentire un facile accesso, anche per le persone che utilizzano sedie a rotelle. Inoltre, il posizionamento dei portabiciclette dovrebbe considerare la vicinanza a percorsi accessibili, garantendo che le persone con disabilità non debbano percorrere lunghe distanze o superfici irregolari per parcheggiare le biciclette. Queste scelte progettuali apparentemente piccole possono fare una differenza significativa nel garantire che i parcheggi per biciclette siano accessibili a tutti.
L’inclusione di rastrelliere per biciclette conformi all’ADA avvantaggia non solo le persone con disabilità ma anche la comunità più ampia. Per le aziende, garantire che il parcheggio per le biciclette sia accessibile può attirare una gamma più diversificata di clienti e dipendenti. Mentre le città continuano a promuovere opzioni di trasporto sostenibili come la bicicletta, la domanda di parcheggi per biciclette accessibili è in crescita. Fornire portabiciclette accessibili segnala che un’azienda valorizza l’inclusività e si impegna a soddisfare le esigenze di tutti i ciclisti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche. Questa inclusività può migliorare l’immagine pubblica di un’azienda, contribuendo a crearne una reputazione di responsabilità sociale e sostegno alla comunità.
Su scala più ampia, le comunità che danno priorità ai portabiciclette conformi all’ADA contribuiscono all’obiettivo generale di creare spazi pubblici inclusivi. Il parcheggio accessibile per le biciclette può incoraggiare più persone a utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto, sapendo che potranno parcheggiare le proprie biciclette in un luogo sicuro e accessibile. Ciò non solo sostiene gli sforzi di sostenibilità, ma promuove anche la salute pubblica rendendo il trasporto attivo più praticabile per una popolazione più ampia. Inoltre, garantire che i portabiciclette soddisfino gli standard ADA aiuta i comuni a evitare potenziali problemi legali legati ai reclami sull’accessibilità, rafforzando ulteriormente l’importanza della conformità nei progetti di infrastrutture pubbliche.
Sebbene i vantaggi dei portabiciclette conformi ADA siano chiari, l'implementazione di queste soluzioni può presentare alcune sfide. Uno degli ostacoli principali è l’idea sbagliata secondo cui rendere accessibili i portabiciclette richiede notevoli spazi o investimenti aggiuntivi. In realtà, molti portabiciclette esistenti possono essere adattati per soddisfare gli standard ADA con aggiustamenti relativamente minori, come il riposizionamento dei portabiciclette per consentire più spazio o l’installazione di segnaletica aggiuntiva per indirizzare le persone verso aree di parcheggio accessibili. Inoltre, stanno diventando sempre più facilmente disponibili nuovi design di portabiciclette che danno priorità all’accessibilità, offrendo alle aziende e alle città una gamma di opzioni tra cui scegliere.
Un'altra sfida consiste nell'educare aziende, architetti e urbanisti sull'importanza della conformità ADA nella progettazione dei portabiciclette. Molte parti interessate potrebbero non essere consapevoli dei requisiti specifici che devono essere soddisfatti per garantire l’accessibilità, in particolare quando si tratta di integrare i portabiciclette in ambienti urbani complessi. Tuttavia, questa sfida rappresenta anche un’opportunità per produttori e progettisti di svolgere un ruolo chiave nella promozione di soluzioni accessibili. Fornendo informazioni chiare sugli standard ADA e offrendo opzioni di progettazione che privilegiano l’inclusività, i produttori di portabiciclette possono aprire la strada alla creazione di spazi urbani più accessibili.
Poiché le città continuano ad evolversi e pongono maggiore enfasi sulle infrastrutture ciclistiche, la necessità di essere conformi all'ADA parcheggio bici non farà altro che crescere. I futuri progetti di portabici incorporeranno probabilmente non solo funzionalità di accessibilità ma anche tecnologia intelligente per migliorare ulteriormente l’esperienza dell’utente. Ad esempio, i portabiciclette dotati di funzionalità digitali come meccanismi di chiusura touchless o aggiornamenti in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi potrebbero rendere il parcheggio ancora più conveniente per le persone con disabilità. Inoltre, le partnership tra amministrazioni comunali, imprese e gruppi di difesa delle persone con disabilità saranno essenziali per garantire che le soluzioni di parcheggio per biciclette soddisfino le esigenze di tutti gli utenti.
Conformità ADA in portabiciclette design non è solo un requisito legale: è un passo cruciale verso la costruzione di spazi pubblici inclusivi ed equi. Considerando le esigenze delle persone con disabilità, le città, le imprese e i progettisti possono creare soluzioni di parcheggio per biciclette accessibili a tutti, promuovendo la bicicletta come opzione di trasporto praticabile per tutti. Poiché la domanda di infrastrutture adatte alle biciclette continua ad aumentare, garantire che i portabici siano conformi all’ADA sarà una componente fondamentale dello sviluppo urbano sostenibile e inclusivo.